Classifica EDUSCOPIO Fondazione Agnelli
Il progetto eduscopio.it valuta gli esiti successivi della formazione secondaria, come i risultati universitari e lavorativi dei diplomati, e fornisce delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole superiori da cui essi provengono.
Mario Elisei spiega le radici del pessimismo leopardiano
Nell’ambito del progetto Libriamoci, sabato 16 novembre, le classi terze, quarte e quinte dell’Istituto hanno incontrato Mario Elisei, lo studioso dell’opera e del pensiero del poeta recanatese Leopardi, su cui ha scritto numerosi libri, tra i quali Il mio amico Leopardi e Il no disperato.
Ha guidato con semplicità e chiarezza gli studenti alla scoperta delle radici del pessimismo del grande poeta.
Leggi tutto: Mario Elisei spiega le radici del pessimismo leopardiano
Siamo presenti a Info Scuole Aperte il primo evento della Regione Marche dedicato all'orientamento in entrata e in uscita della scuola secondaria di I°: Licei, Istituti Tecnici, Accademie, Istituti Professionali, Formazione e Professione e Extra Scolastico della regione. Registrati e vieni a trovarci c/o i padiglioni 58 e 59.
Se pensi che scegliere la tua scuola osservandola solo tramite internet e gli open day non sia sufficiente, puoi essere Studente per un giorno e partecipare alle lezioni di questo Istituto.
Potrai renderti conto dal vivo di che tipo di insegnamento viene trasmesso.
L’esplorazione diretta delle nostre metodologie didattiche e delle nostre attività laboratoriali potrà farti scoprire le tue attitudi e i tuoi talenti, in modo da poter fare una scelta ponderata e mirata.
Maretti racconta “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
Nell’ambito delle attività didattiche volte a sviluppare negli studenti l’inclinazione alla lettura, il 10 maggio si è rinnovato l’appuntamento annuale con il narratore Simone Maretti. Questi ha incontrato, in Auditorium, studenti e docenti di alcune classi del triennio del nostro Istituto. Fra i testi del suo vasto repertorio, quest’anno la scelta è caduta su un classico della letteratura italiana: “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello.
Erasmus+ GOALS for Future
La Camera di Commercio di Macerata, in collaborazione con gli Istituti scolastici aderenti al progetto GOALS for Future, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS+, propone la concessione di 120 borse di studio/lavoro a favore di giovani studenti iscritti alle classi III e IV degli Istituti scolastici partner di progetto (di cui 1 borsa riservata a studenti con disabilità o bisogni educativi speciali certificati, o comunque formalizzati e assegnatari di insegnante di sostegno) al fine di consentire la loro partecipazione a un’esperienza formativa di mobilità all’estero, che si svolgerà durante il loro III e IV anno di corso d’istruzione superiore. L’esperienza formativa/lavorativa all’estero avrà una durata di 30 giorni e si svolgerà nei seguenti Paesi: Francia, Polonia, Slovenia, Germania, Bulgaria, Lituania, Ungheria, Spagna, Irlanda e Regno Unito.
Vai al sito ufficiale dell'iniziativa
.
"La pratica nelle costruzioni in legno” sarà oggetto del convegno organizzato dall’IIS “Bramante Pannaggi” il prossimo 26 maggio presso l’auditorium dell’istituto dalle ore 9.00 alle 13.00. Non poteva non svolgersi un incontro di tale rilevanza tecnico-pratica se non nell’unico istituto superiore in provincia con indirizzo specializzato nello studio delle costruzioni in legno proprio al fine di diffonderne la cultura nel territorio.
Simone Maretti legge "La coscienza di Zeno"
La Rete delle Biblioteche Scolastiche della provincia di Macerata offre alle scuole che ne fanno parte un incontro di un'ora con il narratore Simone Maretti. Ieri 22 maggio 2018 è toccato all’I.I.S. “Bramante Pannaggi”. Dalle 9:30 alle 10:30, nell’Auditorium dell’Istituto, gli studenti delle classi quinte delle due articolazioni, professionale e tecnica, sono stati affabulati dal racconto de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Il punto forte di questo libro non è la trama in sé, ma il modo in cui essa viene raccontata. E chi meglio di Simone Maretti? Da anni esercita la professione di narratore di opere letterarie classiche in scuole, biblioteche, musei, istituti italiani di cultura all’estero.