Le tre articolazioni offerte l’Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio ”A.D. Bramante” (già Istituto Tecnico per Geometri) di Macerata sono la risposta all’esigenza per la formazione di investire su cultura, ambiente, innovazione tecnologica e, oggi come mai, dopo i purtroppo noti eventi sismici, sul territorio e la sua ricostruzione.
- L’articolazione Costruzioni, Ambiente e Territorio rappresenta il tradizionale e consolidato corso che da sempre fornisce una seria e qualificata preparazione specifica nel campo dell'edilizia e delle costruzioni.
- Tecnologia del Legno nelle Costruzioni è l’articolazione basata sul rinato interesse nei confronti del legno, materiale tradizionale dei vari settori dell’edilizia, dal recupero, alla sismica, al suo riutilizzo, che offre ottimi risultati anche estetici.
- L’articolazione Geotecnico, rispondente alla sensibilità per i temi ambientali, propone una figura di geometra sicuramente innovativa, con una preparazione più specifica nel settore geologico e di gestione del territorio e dell'ambiente.
Tutti e tre le articolazioni, comunque, danno allo studente un’adeguata e trasversale preparazione in vista del proseguimento degli studi in ambito universitario.
Per informazioni più dettagliate e per conoscere il piano di studi selezionare, all'interno della mappa, il riquadro relativo all'articolazione interessata.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze:
- nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo;
- nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,
- nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- all'amministrazione di immobili.
A conclusione del percorso quinquennale può esercitare la libera professione dopo 2 anni di praticantato; lavorare presso studi professionali di geometra, ingegnere, architetto e/o negli enti pubblici, nelle imprese di costruzioni; fare l'amministratore di condomini e l'estimatore presso le società di assicurazioni.